Questa è una versione superata pubblicata il 21-06-2021. Visita la versione più recente.
Articoli
Pubblicato 21-06-2021
Versioni
- 21-06-2021 (2)
- 21-06-2021 (1)
Parole chiave
- canones, Concilio di Calcedonia, leges, storia del diritto canonico
Come citare
Dovere, E. (2021). Ius principale e canones: un incrocio funzionale tra fonti del diritto tardoantico. Specula Iuris, 1(1). https://doi.org/10.30682/specula0101c

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Abstract
Il diritto della Chiesa Cattolica, il ius canonicum, dopo il consolidarsi della tradizione apostolica e l’emergere dell’episcopato monarchico, si sarebbe formalmente strutturato soprattutto grazie alle decisioni dei concili ecumenici. Nonostante l’autorevolezza storica del diritto dei Romani, specialmente nel sec. V – in particolare grazie alle decisioni del Concilio di Calcedonia (a. 451) – vi sarebbe stato un vero e proprio incrocio tra canones e leges, con reciproci imprestiti benché con assoluta autonomia nelle rispettive sfere di competenza.