Congiaria e tutela pupillare in P.Mich. 4145ar e 4149ir alla luce delle Hadriani Sententiae 10, 11 e 13 Flammini

Pubblicato 04-07-2025
Parole chiave
- P.Mich. 4145ar 4149ir, Hadriani sententiae, tutela pupillare, con- giaria, Giudea
Come citare
Copyright (c) 2025 Ilaria Marra

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Abstract
Si dà una nuova lettura, su base paleografica, dei frammenti di Papyri Michigan 4145ar e 4149ir, la cui materia riguarda senza dubbio congiaria e tutela pupillare con riferimento ad ambiente provinciale (certamente almeno la Giudea): si pone pertanto a confronto il testo papiraceo con le Hadriani sententiae 10, 11 e 13 riguardanti congiaria dovuti in un caso dal figlio alla madre, in un altro caso dal curatore e a un pupillus orfano di padre, in un terzo caso dal sedicente padre che l’aveva indebitamente riscosso in luogo della madre fornita di ius Latii. Inoltre una moneta adrianea raffigura un congiarium elargito dall’imperatore a un bambino (o bambina) accompagnato dalla madre. Poiché la cronologia paleografica di P.Mich. 4145r + 4149r, stabilita da Valeria Piano, è alla metà circa del II secolo, e l’espressione si vobis videtur ha fatto pensare a un discorso di un’autorità pubblica a un’assemblea deliberante, si propone trattarsi di una oratio o di una adlocutio di Adriano al senato o a un’assemblea in materia di diritti, come congiaria e nomina di tutori, dei cittadini romani o di municipes latini stanziati nelle province o nella Giudea, che impegnò Adriano con la repressione della rivolta ebraica e la costruzione di Aelia Capitolina sulle rovine di Gerusalemme.