Pubblicato 11-10-2023
Parole chiave
- Diritto romano, romanistica, de Marini, Orestano
Come citare

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Abstract
L’argomento trattato nel saggio e relativo al periodo di formazione di Franca de Marini Avonzo quando, ancora molto giovane, incontra il professor Riccardo Orestano nella Facoltà di Giurisprudenza di Genova, per diventarne sua allieva. Un lasso di tempo dal 1950 al 1960 in cui, da una parte, la studiosa perviene alle prime pubblicazioni di Diritto romano, dall’altra Orestano approfondisce la concezione dello studio storico del diritto. Considerando le influenze che il Maestro esercito sull’Allieva, si accenna pure al rapporto scientifico che, sempre in quel periodo, intercorse tra la de Marini e Luigi Raggi, altro allievo genovese di Orestano.