Il concetto di solidarietà e la terza via tra socialismo e capitalismo. A proposito di Leon Bourgeois
Pubblicato 11-10-2023
Parole chiave
- Solidarietà, ideologia radicale, argomentazione giuridica, rapporti sociali
Come citare

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Abstract
L’affermazione del principio politico e giuridico di “solidarietà” ha seguito un percorso tormentato, ed ha trovato una speciale accoglienza in Francia nel corso dell’Ottocento. Alla fine del secolo e stato utilizzato da Leon Bourgois per fondare l’ideologia radicale, e per ottenere consensi da parte dell’elettorato. Sulla scorta del successo politico delle sue idee Bougeois divento primo ministro e nel 1920 ottenne il premio Nobel per la pace. Fondatore della Società delle Nazioni, attraverso argomenti di natura giuridica – che l’A. esamina nella loro fragilità – ha teorizzato il vincolo solidale di ciascun individuo nella società in cui opera.