https://speculaiuris.it/issue/feed Specula Iuris 2023-10-11T08:58:12+00:00 Redazione Specula Iuris redazione@speculaiuris.it Open Journal Systems Specula Iuris è una rivista scientifica internazionale, peer reviewed, ad accesso aperto e a vocazione inter- e multidisciplinare. https://speculaiuris.it/article/view/163 Deformità o illegittimità? Alcune considerazioni sul νόμος licurgico relativo all’ἀγεννὲς καὶ ἄμορφον (Plut. Lyc. 16.1-2) 2023-10-11T08:40:25+00:00 Laura Pepe <p>In un noto e problematico passo della Vita di Licurgo, Plutarco riporta la notizia per cui, a Sparta, erano gli anziani della tribù (e non già il padre, come di regola capitava altrove) a decidere delle sorti dei neonati, e a decretare la morte (non e chiaro se in modo diretto, per precipitazione, ovvero indiretto, per esposizione) degli infanti deformi. La dottrina moderna ha a lungo discusso circa l’attendibilità della notizia (non testimoniata da alcun altro autore antico), e sul suo effettivo contenuto. In un riesame complessivo del passo plutarcheo, e in un’analisi di alcuni dei suoi elementi lessicali e strutturali, questo contributo si propone di dimostrare che oggetto dello scrutinio dei πρεσβύτατοι erano non già infanti, ma più verosimilmente i bambini (παιδάρια, dice Plutarco) che si apprestavano a iniziare la ἀγωγή, e che il principale elemento che determinava un giudizio di rigetto era la legittimità di filiazione (significata nel passo plutarcheo dalla coppia aggettivale ἀγεννὲς καὶ ἄμορφον).</p> 2023-10-11T00:00:00+00:00 Copyright (c) 2023 https://speculaiuris.it/article/view/164 Il ruolo ‘costituzionale’ etrusco tra regnum e Romana respublica: esegesi e critica delle fonti 2023-10-11T08:43:29+00:00 Elio Dovere <p>Grazie alla esegesi di molte fonti letterarie, e col conforto dell’esame di importanti ritrovamenti archeologici, e possibile, per la Roma arcaica, ricostruire il passaggio dalla monarchia alla repubblica in maniera parzialmente diversa da come esso e rappresentato dagli storici repubblicani e da quelli dell’età di Augusto. In questa proposta di ricostruzione emerge un ruolo in qualche modo catalizzatore del nuovo sistema costituzionale svolto dalle forze etrusche presenti nel territorio a seguito della conquista militare della Civitas realizzata da Porsenna, re di Chiusi: un evento, questo, per varie ragioni intenzionalmente cancellato da tutta la storiografia tradizionale.</p> 2023-10-11T00:00:00+00:00 Copyright (c) 2023 https://speculaiuris.it/article/view/165 Sull’originario significato del termine «paelex» 2023-10-11T08:46:08+00:00 Ferdinando Zuccotti <p>L’originario significato di paelex, che le fonti storiche tendono ad indicarci come una sorta di «concubina» e di femina probrosa, se non addirittura di «prostituta», doveva in arcaico semplicemente riferirsi alla donna che conviveva con un uomo in attesa che l’anno di usus la trasformasse in moglie conventa in manum. Il fatto che il suo significato originario non avesse affatto accezioni negative e dimostrato in particolare da un’epigrafe del III-IV secolo d.C. in cui viene indicata dalla stessa madre come paelex una bambina morta a undici anni, segno che l’originario significato per nulla negativo del termine non era andato perduto.</p> 2023-10-11T00:00:00+00:00 Copyright (c) 2023 https://speculaiuris.it/article/view/166 Rechtsnachfolge unerwünscht oder: Vangerows wissenschaftlicher Nachlass 2023-10-11T08:48:40+00:00 Christian Baldus <p>Alla luce dell’importanza di K.A.v. Vangerow sarebbe più che auspicabile un accesso a documenti scientifici di sua mano. Il testamento dello studioso invece prova, assieme ad altre fonti contemporanee, che lui teneva, per motivi non perfettamente chiari, a una distruzione completa di tutte le carte. Pare che, a parte poche strade ancora da esplorare, sia rimasta solo la splendida biblioteca del pandettista.</p> 2023-10-11T00:00:00+00:00 Copyright (c) 2023 https://speculaiuris.it/article/view/167 Il concetto di solidarietà e la terza via tra socialismo e capitalismo. A proposito di Leon Bourgeois 2023-10-11T08:51:20+00:00 Guido Alpa <p>L’affermazione del principio politico e giuridico di “solidarietà” ha seguito un percorso tormentato, ed ha trovato una speciale accoglienza in Francia nel corso dell’Ottocento. Alla fine del secolo e stato utilizzato da Leon Bourgois per fondare l’ideologia radicale, e per ottenere consensi da parte dell’elettorato. Sulla scorta del successo politico delle sue idee Bougeois divento primo ministro e nel 1920 ottenne il premio Nobel per la pace. Fondatore della Società delle Nazioni, attraverso argomenti di natura giuridica – che l’A. esamina nella loro fragilità – ha teorizzato il vincolo solidale di ciascun individuo nella società in cui opera.</p> 2023-10-11T00:00:00+00:00 Copyright (c) 2023 https://speculaiuris.it/article/view/168 Ordinare il caos. Parte I: Cormenin e la nascita del diritto amministrativo 2023-10-11T08:53:14+00:00 Marco Fioravanti <p>Sebbene la figura di Louis-Marie de la Haye de Cormenin, insieme a Louis-Antoine Macarel, Louis-Firmin-Julien Laferriere, Joseph-Marie Gerando ed Emile-Victor Foucart, uno dei fondatori del diritto amministrativo francese, non sia sconosciuta, manca tuttavia nella letteratura scientifica, non solo italiana, una riflessione che la restituisca nella sua interezza. La complessità della sua figura di giurista e la molteplicità dei suoi interessi hanno spinto ad analizzare il suo operato in una prospettiva più ampia e completa. Giurista, intellettuale militante, critico inquieto dei costumi del suo tempo, aderì, non senza contraddizioni, anche alla causa dell’indipendenza italiana. Il presente saggio, dunque, nella prima parte si soffermerà sul suo contributo, non del tutto noto soprattutto al lettore italiano, alla formazione del diritto amministrativo e a una coerente teoria della sovranità e della centralizzazione, mentre nella seconda approfondirà aspetti maggiormente sconosciuti quali la sua riflessione sul processo di unificazione italiana, sull’autodeterminazione dei popoli, sul principio di nazionalità, sulla sovranità popolare e sul governo delle comunità locali, oltre agli inediti progetti costituzionali per un’Italia federale sotto l’egida di Pio IX.</p> 2023-10-11T00:00:00+00:00 Copyright (c) 2023 https://speculaiuris.it/article/view/169 Orestano-de Marini-Raggi: influenze e rimandi 2023-10-11T08:55:41+00:00 Antonello Calore <p>L’argomento trattato nel saggio e relativo al periodo di formazione di Franca de Marini Avonzo quando, ancora molto giovane, incontra il professor Riccardo Orestano nella Facoltà di Giurisprudenza di Genova, per diventarne sua allieva. Un lasso di tempo dal 1950 al 1960 in cui, da una parte, la studiosa perviene alle prime pubblicazioni di Diritto romano, dall’altra Orestano approfondisce la concezione dello studio storico del diritto. Considerando le influenze che il Maestro esercito sull’Allieva, si accenna pure al rapporto scientifico che, sempre in quel periodo, intercorse tra la de Marini e Luigi Raggi, altro allievo genovese di Orestano.</p> 2023-10-11T00:00:00+00:00 Copyright (c) 2023