Politiche giustinianee e prolixitas litium: Note sulla riforma giustinianea dell’arbitrato

Pubblicato 04-07-2025
Parole chiave
- Arbitrato, esecutività del lodo, prolixitas litium, deflazione giudiziaria
Come citare
Copyright (c) 2025 Andrea Faraci

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Abstract
Il presente lavoro intende proporre alcune riflessioni sulla riforma giustinianea dell’arbitrato in relazione al più ampio ambito della politica processuale di Giustiniano orientata alla deflazione giudiziaria e alla conseguente riduzione dei tempi del processo. Con i provvedimenti riportati in C. 2.55.4 e in C. 2.55.5, la cancelleria giustinianea segna un superamento dell’arbitrato basato sul compromissum cum poena, stimolando quindi diversi interrogativi su una possibile nuova concezione dell’istituto rispetto alla tradizione classica. Dubbi che si intensificano di fronte alla parziale ritrattazione attuata in Nov. 82.11. In rapporto a queste problematiche, particolare attenzione è dedicata alla questione dell’esecutività del lodo arbitrale.