Pubblicato 11-10-2023
Parole chiave
- Paelex, concubina, usus matrimoniale, epigrafe di Geneia Successa
Come citare

TQuesto lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Abstract
L’originario significato di paelex, che le fonti storiche tendono ad indicarci come una sorta di «concubina» e di femina probrosa, se non addirittura di «prostituta», doveva in arcaico semplicemente riferirsi alla donna che conviveva con un uomo in attesa che l’anno di usus la trasformasse in moglie conventa in manum. Il fatto che il suo significato originario non avesse affatto accezioni negative e dimostrato in particolare da un’epigrafe del III-IV secolo d.C. in cui viene indicata dalla stessa madre come paelex una bambina morta a undici anni, segno che l’originario significato per nulla negativo del termine non era andato perduto.